VIENICI A TROVARE

Email:

cantina@lafrassina.it

Indirizzo:

Strada Vallesina 2, Loc. Marango
30021 Caorle, Venezia

L’azienda

La cantina si trova nel comune di Caorle, in provincia di Venezia, ai margini della Valle Zignago, nel comprensorio enologico Lison-Pramaggiore. Il terreno è di origine alluvionale a medio impasto, ricco di argille calcaree e di aggregazioni naturali di carbonato di calcio. Un patrimonio geologico che dona eleganza e profumi inconfondibili ai nostri vini.

Il vigneto

Il vino nasce nel vigneto. Credendo in questo presupposto fondamentale, a partire dal 2000 abbiamo reimpiantato il vigneto mettendo a dimora barbatelle di Lison, Glera, Chardonnay, Merlot, Cabernet Sauvignon e Refosco dal Peduncolo Rosso. Abbiamo scelto una densità di impianto che permettesse una resa per pianta volutamente contenuta, requisito fondamentale per garantire qualità superiore.
Nella convinzione che la tipicità sia un valore aggiunto, durante le fasi di lavorazione, in vigneto e cantina, limitiamo ogni intervento che possa modificare le caratteristiche proprie dei nostri vini. Ogni annata racconta così una storia diversa, rimanendo espressione autentica del nostro territorio.

La cantina

Ottenuta con il recupero e la ristrutturazione di una stalla aziendale in disuso, la cantina è stata concepita mantenendo il più inalterata possibile la struttura originaria con la creazione di ambienti distinti per la vinificazione, la maturazione e la conservazione in un’ottica di ottimizzazione delle lavorazioni. L’aggiunta di un nuovo corpo per l’accoglienza, in gran parte vetrato, rende piacevole la degustazione che segue alla visita del comparto produttivo. 

La fermentazione è gestita in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, per una durata variabile in base alla tipologia tra i 7 e i 20 giorni. La fermentazione malolattica, che dona morbidezza e rotondità al vino, avviene in modo spontaneo, generalmente al termine della fermentazione alcolica o con l’arrivo della primavera.
Il vino viene successivamente affinato in acciaio o trasferito in botti di rovere per la maturazione.

La bonifica

La cantina “La Frassina” si trova al centro di un’area di 500 ettari, originariamente valliva. La bonifica di questa porzione della laguna di Caorle fu condotta a partire dal 1940 dal nonno, Ing. Mario Pasti, e conclusa da nostro padre, Ing. Francesco Pasti. L’intervento comportò l’escavo di canali per la raccolta delle acque, la messa in opera di pompe idrovore, la costruzione di nuovi argini e il potenziamento di quelli preesistenti. Furono preservate fasce di rispetto naturalistico che sono ancora oggi rifugio per pesci e uccelli autoctoni. L’azienda agricola è dedicata al seminativo mentre 10 ettari sono riservati al vigneto che è in continua evoluzione.
A pochi chilometri dal mare, l’azienda è circondata da un paesaggio ricco e variegato: il fiume Lemene, il canale Nicesolo noto come Canalon, la Valle Zignago con le sue attività miste di agricoltura, pesca e caccia, la Valle Franchetti e la riserva faunistica.
Nel 1948 Ernest Hemingway abitò tra Venezia e la laguna di Caorle. Qui si recava a caccia e trasse ispirazione per il romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi” che racconta la storia del colonnello Cantwell diviso tra le emozioni della guerra e la passione per la caccia, il vino e le donne.

“…e bevette un sorso del vino rosso leggero e secco che era cordiale come la casa di un fratello, quando si è buoni amici col proprio fratello.”

Ci presentiamo

Lucia Pasti

Dopo la laurea in biologia e un dottorato in neuroscienze all’università di  Padova (1997), Lucia cambia completamente campo e decide di dedicarsi, insieme al fratello Carlo, alla produzione di vini originali fondando la cantina “La Frassina”. La formazione scientifica di Lucia si traduce in un metodo di lavoro preciso e consapevole, sia in vigneto che nei processi di vinificazione. Fin da subito il suo obiettivo principale è stato quello di produrre vini che siano piena espressione del territorio in cui originano. Insieme al nipote Filippo, Lucia si occupa anche dell’accoglienza in cantina.

Carlo Pasti

Carlo Pasti, laureato in Agraria all’Università di Padova (1992), gestisce la viticoltura della cantina “La Frassina” insieme alla sorella Lucia. La formazione agronomica di Carlo gli consente di prendere decisioni cruciali sulle varietà di uva e le pratiche di gestione del vigneto, garantendo la qualità necessaria per la produzione dei vini  Oltre alla viticoltura, Carlo gestisce il resto dell’azienda seguendo la coltivazione di barbabietole da zucchero, mais, soia e frumento.

Filippo Pasti

Dal 2022 è entrato a far parte del team di La Frassina Filippo, seconda generazione di vignaioli. Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale e maturato esperienza in diverse realtà aziendali, Filippo ha portato in azienda una ventata di nuove idee e approcci innovativi. Curioso e sempre attento ai bisogni dei clienti, collabora attivamente nella definizione delle strategie aziendali e nell’ottimizzazione dei processi organizzativi. Il suo impegno, che include anche l’accoglienza, le degustazioni e le visite guidate in cantina, mira a promuovere la crescita sostenibile di La Frassina e a offrire un’esperienza indimenticabile a tutti coloro che visitano l’azienda.